Sull'amministrazione della Giustizia.
I. PRELEGGI
R. D. 16.03.1942, n. 262
II. GUARENTIGIE DELLA MAGISTRATURA
R.D.Lgs. 31.05.1946, n.511
III. NORME PENALI
Alcuni articoli del Codice penale
IV. NORME COSTITUZIONALI
Assemblea Costituente Repubblica Italiana
Alcuni Articoli della Costituzione
Legge Cost. 09.02.1948, n. 1
- Legge 11.03.1953, n. 1
Legge 11.03.1953, n. 87
- Legge 11.03.1953, n. 87: art 23, 31, 32
- Regolamento Generale della Corte Costituzionale
Legge Cost. 22.11.1967, n.2
Legge 24.03.1958, n.195
V. ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
Riforma Ordinamento Giudiziario
Responsabilità Disciplinare dei Magistrati
Legge 13.04.1988, n. 117
Legge 02.12.1998, n. 420
Riforma Disciplina Consigli Giudiziari
Accesso in Magistratura-Progressione Economica-Funzioni
Scuola della Magistratura. Tirocinio e Formazione
VI. INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI AI MAGISTRATI
D. Lgs. 30.03.2001, n.165
Legge 13.08.1984, n.476
Pubblicità Incarichi Extrgiudiziari ai Magistrati
VII. STATISTICA CAUSE E PROCEDIMENTI
- Inaugurazione Anno Giudiziario 2004
- Le cause di lavoro, previdenza e assistenza in Italia_Anni 2000 -2004
Procedimenti Civili e Penali 2005-2006 (circa 900.000 all'anno)
VIII. AUSILIARI del GIUDICE
Alcuni Articoli del Codice Civile
Alcuni Articoli del Codice di Procedura Civile
- Alcuni Articoli del Codice di Procedura Penale
> in sede di "Legge Fallimentare"
Fallimento e Liquidazione Coatta Amministrativa
- Amministrazione Straordinaria
> in sede di "Interdizione, Inabilitazione, Incapacità Naturale"
Legge 09.01.2004 n.6
> in sede di "Tribunale dei Minori"
R.D. 20.07.1934, n. 1404
- R. D. n. 1368 del 18.12.1941
- D. Lgs. 28.07.1989, n. 272
> in sede di "Giustizia Amministrativa"
Legge 27.04.1982, n. 186
- Legge 07.08.1990, n. 241
- D.P.R. 06.10.1993, n. 418
- Legge 21.07.2000, n.205
- D. L. 11.11.2002, n. 251
> in sede di "Giustizia della Corte dei Conti"
R.D. 12.07.1934, n. 1214
- Legge 21.3.1953 n. 161
> in sede di "Giustizia Tributaria"
- D. Lgs. 31.12.1992, n.546
- Legge 28.12.2001, n. 448
> in sede di "Tribunale Superiore delle Acque"
Legge 26.02.2004 n. 45
> in sede di "Magistratura Militare"
- Legge 07.05.1981 n.180
- Legge 30.12.1988 n. 561
IX. SPESE PER L'AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
- D.P.R. 30.05.2002, n. 115
- Circolare 15 Marzo 2006
X. ASSOCIAZIONISMO DEI MAGISTRATI
- Storia A.N.M.
- Statuto A.N.M.
Codice Etico A.N.M. 1990
Ultimo Codice Etico A.N.M 2011
- Altre Associazioni di Magistrati
Disclaimer
Per quanto pubblicato sul sito, si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni, inesattezze o attualità contenute negli atti normativi riportati, non essendo essi fonti ufficiali.
In relazione ai commenti, essi non sostituiscono i pareri degli esperti e ciascun autore è responsabile di quanto afferma, senza correspon- sabilità dell' Associazione.
|
All'arme legale - parte seconda
Pubblicato il 29/01/2009 da Nicola Cioffi, avvocato
Secondo taluni l’alta politica è quella che riesce a meglio realizzare le regole attuative del noto, quanto antico, principio: dividiamo, semper tra noi, e solo tra noi, in porzioni più o meno uguali, la saporita torta (prosaicamente).
Le raffigurazioni della (prosaica) torta, poi, sono tante: nobili e meno nobili. Gli altri? Quelli non contano. Il popolo, si sa, l’hanno detto, è assente. Non c’è. È impegnato a sopravvivere.
È stata, anche, raffigurata, come sistema di pesi e contrappesi, nel parlamento, nel governo, nell’amministrazione della giustizia ed, in genere, della cosa pubblica, nelle sue diverse e molteplici estrinsecazioni, in notevolissimo aumento nella odierna società supertecnologica.
Totem Maximo, oggi.
Concretizzazione di tale raffinato, quanto geniale, sistema (costosissimo perché incide moltissimo sulle casse statali) pescando sempre a caso, è il contrappeso conosciuto come Commissione Vigilanza RAI, per mesi su i giornali e così fatta conoscere al laborioso popolo italiano che difetta ma senza sua colpa, va subito detto, della conoscenza, anche superficiale, pure di tale ganglo, rilevante nella deviata funzione di massificazione del pensiero.
La mortificante (non tale per alcuni importanti pupari politici) pantomima, nemmeno mascherata, ad oggetto la nomina del Presidente, viene recitata, infatti, con estrema e dura indifferenza dell’altrui valutazione (una volta opinione pubblica) perché “l’altrui” è aduso obbedir tacendo.
Vi racconto. State a sentire.
La commissione di vigilanza RAI (voi sapete cos’è) è composta da quaranta consiglieri indicati da ciascuna parte politica. Questa della nomina è una fase delicatissima nella scelta tra gli aspiranti alla seggiola, e ciò, in ciascuna forza politica, e poi, questi scelti – ulteriore fase delicata - nella determinazione della percentuale rappresentativa delle forze. E cosi la composizione rispecchia, sempre, le forze politiche tutte (salvo tradimenti).
L’inciucio duemilaotto.
La commissione è stata insediata dai presidenti delle due camere.
I componenti, però, obbedendo, a discapito del funzionamento, alle direttive dei propri partiti, non raggiungono l’accordo sul nominativo del Presidente (quanti presidenti in giro) che, secondo prassi, dovrebbe essere dell’opposizione.
Si arriva, anche, a barattare un accordo sulla nomina di un componente della Corte Costituzionale. Io cedo qua e tu cedi là.
La vicenda, agghiacciante, è nota. Qualcuno viene meno al tacito accordo per cui la maggioranza che fa? Dopo infinite votazioni a vuoto, nomina presidente un componente appartenente all’opposizione, cioè il napoletano, anche un po’ caprese, Riccardo Villari, in quota (si dice così) al PD, il quale, però, non è quello dal PD indicato e cioè Leoluca Orlando, voluto, fortissimamente voluto, dall’ottimo Di Pietro.
Il PD e l’IDV si sentono fatti fessi perché Villari (medico e senatore oppure senatore e medico), accetta la presidenza e non si dimette subito. Tergiversa. Mena il can per l’aia. La Finocchiaro si sente offesa. Questo Villari non obbedisce subito e così lei si piglia collera – ma proprio collera - e Villari viene espulso dal PD. Eh si, il PD immantinente riunisce la disciplinare la quale lo caccia senza indugio.
Villari, che – previdentemente - si era ricoverato dai radicali, reagisce con il silenzio. Che aplomb!
A questo punto maggioranza ed opposizione si compattano. La maggioranza fa a Villari, questo discorso (più o meno): ascolta Riccardo: l’accordo è stato raggiunto. Abbiamo individuato nel giornalista – ultra ottantenne – Zavoli la persona adatta alla Presidenza.
Tu, per favore, vattene ed in fretta, perché noi abbiamo da fare. Dobbiamo governare.
Villari, invece di menare un solo cane per l’aia, ne mena tre.
I maggiori (sempre di spessore) esponenti del PDL e del PD, (quelli di quest’ultimo sempre più imbronciati) ordinano ai loro uomini di dimettersi. Però li rassicurano, saranno indicati di nuovo.
E così 37, dico 37, su quaranta componenti, si dimettono. I presidenti di Camera e Senato, onorevoli Fini e Schifani intervengono in modo sempre più pesante e che fanno? Sciolgono la commissione non senza rassicurare, ancora, che i dimissionari saranno rinominati nella futura nuova commissione.
Eh, si! La parola è parola. Non dimentichiamo che siamo in ALTA POLITICA.
E Villari? Villari quale presidente, riconvoca – qualcuno dice mestamente ma solido come una roccia - i superstiti due componenti e cosi, la commissione falcidiata, residuale nelle persone di Riccardo Villari, Luciano Sardelli, Marco Beltrandi deliberano (24 gennaio 2009) di ricorrere alla Corte Costituzionale e (forse) anche al TAR…
Un elettricista autodidatta si chiede, e mi chiede: "ma che fine ha fatto il diritto in questa vicenda, proprio qui nella culla del diritto?"
A tale domanda gli dico: dovrebbero, anzi, devono, rispondere i registi, i protagonisti, i coprotagonisti, le comparse, i portaborse e famigli collegati (sono tanti) di questa incredibile Italica vicenda, che tanto offende noi, quelli del gregge, occupando, essi, senza remore e ritegno, un’Istituzione della Repubblica, cosi…....semplicemente.
|
 |
Spazio riservato alla Pubblicazione di commenti scritti sull'argomento della giustizia.
|
|
|