Sull'amministrazione della Giustizia.

PASSWORD:
Disclaimer

Per quanto pubblicato sul sito, si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni, inesattezze o attualità contenute negli atti normativi riportati, non essendo essi fonti ufficiali.

In relazione ai commenti, essi non sostituiscono i pareri degli esperti e ciascun autore è responsabile di quanto afferma, senza correspon- sabilità dell' Associazione.

BORSA DI STUDIO N. 1 DEL 2013

Pubblicato il 12/12/2012


Il Presidente dell’Associazione Culturale “Camera Europea di Giustizia”

in conformità con quanto stabilito dallo Statuto dell’Associazione ed in linea con gli scopi scientifici di quest’ultima

delibera

per l’anno 2013, il concorso a n. 1 borsa di studio inerente l’assegnazione del “Premio Giuseppe Pecorella, giurista” per incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche.

I candidati dovranno svolgere una tesi sul tema:

La giuria popolare, prevista per i reati di cui all’art. 5 del codice di procedura penale, nelle Corti di Assise dei Tribunali Italiani (solo nei giudizi di merito di primo grado e di appello e non in Cassazione e nei giudizi di revisione delle sentenze) è composta da 2 MAGISTRATI ORDINARI (quelli che hanno vinto il concorso) e da 6 CITTADINI ORDINARI SENZA SPECIFICHE QUALIFICHE SORTEGGIATI dall’apposito elenco.

Il candidato, previa sintetica disamina

a)  del caso giudiziario di questi mesi, Trattativa Stato-Mafia, e del conseguente, ineludibile, devastante effetto sulle sentenze (circa 20 anni per i tre gradi di giudizio) relative all’uccisione del magistrato inquirente Paolo Borsellino e della sua scorta e quindi ERRORE GIUDIZIARIO dei giudicanti - 6 popolari e 2 togati - e degli inquirenti;
b)  del caso giudiziario DANIELE BARILLÀ e di cui alle sentenze di condanna - passate in giudicato - (circa 8 anni per i tre gradi) e, poi, della sentenza di revisione passata in giudicato  e, quindi, ERRORE GIUDIZIARIO,  questo dovuto a giudicanti togati ivi GIP e GUP ORDINARI (oltre agli inquirenti);
c) delle Corti dei minorenni, ove partecipano anche giudici-componenti,  non togati;
d)   di ogni altro caso attinente, ritenuto di rilievo

DISQUISISCA

sulla indipendenza, autonomia, competenza e consapevolezza e responsabilità del giudice “popolare” a fronte della preparazione tecnica dei due giudici togati  che può diventare assorbente.

La borsa di studio è aperta a tutti, in particolar modo ai maturandi, ai diplomati, agli universitari ed ai componenti delle Forze dell’Ordine.

Gli autori degli elaborati ritenuti MERITEVOLI saranno invitati ad illustrare e dibattere le proprie tesi in un apposito convegno che si terrà in Napoli tra Giugno e Luglio 2013 nel corso del quale i candidati prescelti e che invieranno all’Associazione, a mezzo E-mail, dichiarazione di accettazione all’intervento, riceveranno “Menzione d’Onore” dell’Associazione Camera Europea di Giustizia.
Ai candidati che interverranno al convegno, residenti fuori regione, verrà offerto il pernottamento per due notti, per due persone.

Le domande di ammissione, ed i relativi elaborati, dovranno essere consegnati entro il 30 APRILE 2013 secondo le modalità indicate dal regolamento di concorso.


Domanda di Ammissione
 

- L’indirizzo e-mail per il preavviso entro il 15/04/2013 è: info@cameraeuropeadigiustizia.com.

Spazio riservato alla Pubblicazione di commenti scritti sull'argomento della giustizia.

  • Intervista Radio Vaticana 31/01/2009
    Play with Real Player       Play with Windows Media Player

disclaimer
Privacy policy Avvertenze legali